Programma
Venerdì e sabato dalle ore 9.30 alle 18.30
Domenica dalle ore 10.30 alle 18.00 Durante il mercato del pane e dello strudel un ricco programma attenderà i visitatori, con intrattenimenti musicali, corsi di cucina ed escursioni guidate.
Grandi e piccini potranno sperimentare la tradizionale cottura al forno ancora viva sul nostro territorio ma potranno anche degustare le molte varietà di pane e di specialità da forno con marchio di qualità.
- Specialità tipiche del territorio, come il pane dell´Alto Adige, strudel di mele e altre pietanze tradizionali
- Percorso storico “Dal grano al pane” fornirà informazioni riguardo alle tradizioni della nostra zona
- Officina del Pane con corsi di cucina in lingua italiana e tedesca sotto la supervisione di insegnanti e apprendisti esperti della Scuola professionale provinciale alberghiera e alimentare “Emma Hellenstainer”
- Visite guidate per scolari sulle attività delle corporazioni dei panettieri e dei mugnai verranno offerte in collaborazione con il Museo Diocesano di Bressanone
- Il Piccolo Fornaio per “grandi” panettieri
- Corteo festivo dei panificatori e dei pasticceri, domenica 6 ottobre alle ore 9.45 nel duomo di Bressanone, seguito dalla messa di ringraziamento
- Giri in carrozza nel centro storico di Bressanone
- L´evento sarà allietato da un accompagnamento musicale
La manifestazione si svolerà anche in caso di maltempo.